PUOI SALTARE LA CORDA AL CHIUSO?

Per alcuni, saltare a casa è l'opzione più comoda o l'unica disponibile. Questo può dipendere da un programma di lavoro impegnativo, impegni familiari o dalla mancanza di accesso a una palestra.

Se scegli di saltare la corda al chiuso a casa, devi considerare in quale stanza, e quindi su quale tipo di pavimentazione, saltare. Idealmente, una superficie liscia e piatta come il legno o il laminato dovrebbe essere la tua prima scelta. Se queste opzioni non sono disponibili, la seconda scelta migliore è un pavimento in cemento liscio o piastrellato. Fai attenzione però a questi tipi di superfici, poiché possono essere scivolose anche quando non sono bagnate. L'ultima risorsa sono i pavimenti con moquette. Sebbene non siano ideali, se sono la tua unica opzione, tieni presente perché non lo sono: la moquette tende a far rimbalzare eccessivamente l'arco della corda quando questa la colpisce, rendendo più difficile il controllo.

Se salti su una superficie piastrellata o con moquette, potrebbe essere utile investire in un tappetino sottile per il salto con la corda per migliorare le condizioni e ottenere il massimo dal tuo allenamento.

Ovunque tu scelga di saltare la corda al chiuso, presta attenzione ad altri aspetti di sicurezza, come cavi allentati o oggetti liberi che possono rappresentare un pericolo di inciampo. Evita stanze con lampadari o altri oggetti sospesi a bassa altezza. Inoltre, se hai vicini sotto di te, considera il rumore che potresti generare saltando al chiuso.

In generale, saltare al chiuso è un ottimo modo per allenarsi in uno spazio comodo, pratico, lontano da condizioni atmosferiche imprevedibili e totalmente gratuito! Che il tuo allenamento con la corda sia una rapida sessione di cinque minuti o un'ora dedicata di training, saltare al chiuso può essere una soluzione eccellente.

Previous
Previous

COME SALTARE LA CORDA COME UN PUGILE?

Next
Next

COME PUÒ IL SALTO CON LA CORDA AIUTARTI A PERDERE PESO?