Come prevenire le periostiti tibiali?
Gli infortuni non sono mai piacevoli da affrontare. La maggior parte di noi sa quanto possano essere frustranti le periostiti tibiali. Quando alleno nuovi clienti che stanno appena iniziando, li rassicuro sempre dicendo che ci sono cose che possono fare per evitare infortuni come le periostiti tibiali. Prevenire è sempre meglio che curare.
Le periostiti tibiali sono infiammazioni dei muscoli e dei tendini lungo la parte anteriore dell'osso della tibia. Sono completamente normali e infatti fino a un terzo delle persone le sperimenta in qualche momento quando partecipa a una forma di esercizio intenso come il salto con la corda, specialmente all'inizio. Colpiscono più spesso le donne che gli uomini e coloro che hanno un BMI alto, ma la soluzione è la stessa per tutti ed è in realtà abbastanza semplice.
Come curare le periostiti tibiali?
Quindi, come si eliminano le periostiti tibiali? Semplice. Riposo. Solo riposo. Le periostiti tibiali sono un grande segnale che stai esagerando in qualche modo, e come con qualsiasi esercizio intenso (come il sollevamento pesi), il corpo ha bisogno di tempo per recuperare da quell'intensità. Quindi lascia che si riprenda. È comprensibile che quando inizi a saltare la corda, vorrai trascorrere ogni ultimo secondo ad imparare nuove abilità e scoprire nuovi trucchi, tanto che il tempo può facilmente sfuggirti, ma devi riposarti.
Il consiglio professionale è riposare per un minimo di 48 ore e aspettare che il dolore scompaia completamente prima di continuare con più attività, e poi reintrodurre gradualmente l'attività aumentando il volume di allenamento con la corda o il livello di intensità che il tuo corpo può gestire.
Come prevenire il ritorno delle periostiti tibiali?
Molte persone conoscono il concetto di "superare il dolore" e "no pain no gain", ma c'è una grande differenza tra il normale bruciore nei muscoli, "il dolore" che si prova in palestra e il vero dolore. Il dolore è il modo in cui il tuo corpo ti dice che qualcosa non va. Non ignorare il segnale di avvertimento e causarti un arretramento nel tuo allenamento con la corda.
Quanto e quanto spesso includi il salto con la corda nel tuo regime di allenamento avrà un enorme impatto sulla probabilità di soffrire di periostiti tibiali, specialmente se sei nuovo al salto con la corda. Spesso trovo che i principianti affrontano il semplice problema di troppo volume. Fanno troppo. L'entusiasmo e la voglia di imparare e scoprire nuove abilità possono trasformare una sessione di 30 minuti in una sessione di 2 ore, e questo non è salutare all'inizio. Come con tutti gli esercizi intensi, il corpo richiede tempo per abituarsi al nuovo stress che il salto con la corda impone sulle articolazioni e sui muscoli.
Le superfici dure come il cemento non sono tue amiche. Aumentano l'impatto sulle tue articolazioni e aumentano la probabilità di avere periostiti tibiali a causa di questo. La superficie ideale per il salto con la corda è il pavimento in legno che ha un po' di elasticità, ma per la maggior parte delle persone, specialmente se saltano la corda a casa in questo momento, è una superficie in gomma come un tappetino da esercizio. Se devi saltare su una superficie dura come il cemento, fai attenzione alla tua intensità e assicurati di seguire il resto di questi consigli.
Parte del motivo per cui potresti avere periostiti tibiali sono i polpacci stretti, i muscoli più grandi e forti sul retro dell'osso della tibia. Se questi muscoli sono troppo tesi, possono causare uno squilibrio tra i polpacci e i muscoli della tibia, che è una ricetta per le periostiti tibiali. Se questo è il caso per te, allora gli esercizi di stretching sviluppativi sono la risposta. Per eseguire gli esercizi di stretching sviluppativi, mantieni uno stiramento statico il più profondamente possibile per 30 secondi - a quel punto, la sensazione di formicolio dovrebbe scomparire e puoi spingerti più a fondo nello stiramento, trova la nuova profondità massima del tuo stiramento, mantieni e ripeti. Ripeti 3 volte per sessione di stretching, 2-3 volte a settimana per i migliori risultati.